La nostra Organizzazione
Comitato
In occasione dell’assemblea generale del 2024 della Federazione svizzera degli urbanisti (FSU), è stato confermato e completato il comitato.
Il nostro comitato è composto da urbanisti provenienti da tutta la Svizzera che lavorano presso studi privati o uffici tecnici comunali e cantonali.

Francesca Pedrina
Airolo
info@studiohabitat.ch
Architektin/Raumplanerin ETH
Partnerin studio habitat.ch

Pierre-Alain Pavillon
Lausanne
pa.pavillon@urbaplan.ch
Dipl. Geographie und Städtebau
Stellvertretender Leiter Markt Waadt
Urbaplan

Beat Aliesch
b.aliesch@stauffer-studach.ch
Geografo e urbanista ETH / SPD FSU / REG A
Stauffer & Studach AG

Melanie Lienhard

Julian Moritz Renninger

Sacha Peter

Michèle Tranda-Pittion
michele.tranda@toposurbanisme.ch
Dipl. Architektin ETHL
Dr. Baukunst und Städtebau
TOPOS urbanisme

Sarah Grossenbacher
sarah.grossenbacher@raumprozesse.ch
Bachelor of Arts in Geschichte und Gesellschaftswissenschaften, Uni Basel
Master of Arts in Soziologie, Universität Luzern
MAS Raumplanung, ETH Zürich

Lea Ferrari
lea.ferrari@protonmail.ch
BSc Agrarwissenschaften
ETH Master Agrar- und Ernährungswirtschaft
Agrarökosysteme Università di Pisa
CAS Zusammenarbeit und Entwicklung, SUPSI Lugano
MAS Raumplanung, ETH Zürich
Segretariato
La segretaria generale gestisce l’ufficio, sostiene il comitato nell’elaborazione dei contenuti e delle strategie della Federazione ed è a disposizione dei membri per questioni di carattere amministrativo e organizzativo.

Segretaria generale
Nathalie Mil
Dipl. Ing. FH in Raumplanung FSU
Mediatorin SDM
T +41 44 283 40 40
info@f-s-u.ch
Membri
I nostri membri si occupano quotidianamente dei problemi legati alla pianificazione del territorio. Sono professionisti esperti che si mettono a disposizione del pubblico per fornire consulenza e sostegno. Oltre ai singoli membri, fanno parte della FSU anche numerosi uffici privati. Inoltre, la Conferenza svizzera dei pianificatori cantonali (COPC) sostiene ogni anno la FSU con un’importante contributo forfettario. Ciò significa che tutti gli uffici cantonali per lo sviluppo del territorio sono anche membri della FSU e possono usufruire delle sue prestazioni.
Con l’adesione a membro della FSU si può beneficiare di un’importante risorsa di conoscenze ed esperienze e parlare di questioni professionali fra colleghi.
Sezioni
La FSU è composta da nove sezioni organizzate autonomamente. I membri della FSU Svizzera possono iscriversi a una o a più sezioni. Le sezioni regionali offrono la possibilità di intrattenersi fra colleghi e discutere di presupposti tecnici fondamentali su temi specifici.
Commissioni
Commissione per la formazione professionale
La commissione per la formazione professionale è responsabile dell’attuazione dei corsi interaziendali per disegnatori AFC con orientamento in pianificazione del territorio e – nel senso di una collaborazione a lungo termine – per disegnatori AFC con orientamento in architettura del paesaggio. Per questo motivo la FSU lavora a stretto contatto con la Federazione Svizzera degli Architetti Paesaggisti (FSAP).
Disegnatore/disegnatrice AFC con orientamento in pianificazione del territorio
Flyer Disegnatore/disegnatrice AFC, pianificazione del territorio
Corso interaziendale
1 ° anno di apprendistato – settimana 41, tema «Esordire nella professione»
3 ° anno di apprendistato – settimana 41, settimana interdisciplinare «Piani di allacciamento, costruzione e spazi verdi»
Associazione dei docenti professionali per la pianificazione territoriale e delle costruzioni della Svizzera bbv-rbp
Commissione redazionale di Collage
La rivista Collage è curata da tre comitati con un totale di 21 membri. Il Comitato svizzero-tedesco (Deutschschweizer Komitee) è attualmente composto da otto membri, il Comité Romand per la Svizzera francese da otto membri e il Comitato della Svizzera italiana da cinque membri. Clelia Bertini e David Summermatter sono responsabili della produzione.
Redazione di COLLAGE – Rivista della Federazione svizzera degli urbanisti FSU
Deutschschweizer Komitee:
Aemisegger Silvan
Bertini Clelia
Di Carlo Giovanni
Erol Leyla
Meier Nina
Senn Pascal
Schellenberger Susanne
Summermatter David
Comitato della Svizzera italiana:
Arnaboldi Raffaella
Gilardi Francesco
Todesco Paolo
Piazza Tommaso
Vigani Aurelio
Comité Romand:
Alonso Provencio Marta
Baehler Daniel
Jaunin Dimitri
Kauffmann Virginie
Piddiu Luca
Ringot Romane
Seiler Catherine
Boivin Claire
Produzione / annunci:
Bertini Clelia
Summermatter David